La risposta del Sindaco alla nostra richiesta
Finalmente, in ritardo, ecco arrivata la risposta ufficiale da parte del Sindaco di Sirmione alla nostra richiesta di riapertura.
Premettiamo innanzitutto che, come si può chiaramente vedere nell'immagine disponibile su questo sito (clicca per visualizzare) la nostra richiesta è stata protocollata il giorno 3 ottobre 2001 mentre la risposta risulta essere protocollata il giorni 8 ottobre 2001. Il comune ha 30 (trenta) giorni di tempo per rispondere e non ha rispettato tale limite. Ci chiediamo e vi chiediamo: se voi pagate in ritardo l'ICI, non dovete forse pagare una penale??? perché tutti noi dobbiamo, giustamente, essere precisi nelle scadenze e invece il comune si prende la libertà di non rispettare i termini di legge? Non dovrebbe proprio dall'istituzione venire il buon esempio? Beh, giudicate voi. Questo comunque è il testo.
Rispondiamo ora attraverso queste pagine e a breve direttamente al Sindaco. A breve troverete la risposta completa, per ora una piccola anticipazione: il luogo va protetto per la ricca flora e fauna. Ma perché va protetto se, nonostante il nostro utilizzo, la flora e la fauna sono ancora così abbondanti? Dunque noi non influiamo se non in una minima e trascurabile parte. In secondo luogo, come potete vedere dall'immagine (clicca qui per visualizzare) nella zona sono presenti numerosi capanni di cacciatori (in fotografia ne potete chiaramente vedere uno). Noi non abbiamo nulla contro i cacciatori ma.... possibile che le barche della domenica si trasformino in potenti e pericolosi mezzi di distruzione???
Inoltre nella zona, a distanza di circa 300 metri è stata in luglio 2001 rilasciata una concessione edilizia per trasformare una piccola casa a un piano solo in una piccola palazzina a due piani con 10 appartamenti frontelago. Dunque non capiamo proprio perché le barche della domenica rovinano il luogo mentre....... le case no!!!
La data e gli estremi della concessione sono chiaramente visibili nell'immagine seguente.
Sono a vostra disposizione le immagini (clicca qui per visualizzare le immagini) della palazzina e la sua vista dal lago.
Ribadiamo inoltre che, se gli scivoli citati sono Porto Galeazzi e Brema, un ampio discorso lo potete trovare nella pagina dedicata (clicca per vederla) e che comunque il primo non dispone assolutamente di parcheggi (come facciamo a parcheggiare auto+carrello?) e il secondo è nella sostanza non utilizzabile sia perché le minime condizioni d'igiene non sono rispettate (che consigli ci da il primo cittadino???) sia perché nella maggior parte dei mesi la profondità dell'acqua è irrisoria (5-10 cm).